“Ci sarà l'alba di un nuovo giorno anche per noi. Un'alba in cui ci sentiremo di nuovo bene e capiremo di non aver sbagliato percorso. Un'alba in cui ci sentiremo orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare. Un'alba che arriverà anche grazie a chi, quando staremo per cadere, ci porgerà la mano. E anche grazie a chi non lo farà” (Braveheart)

"Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone e interi paesi perché è proprio la crisi a portare il progresso. La creatività nasce dall'ansia, come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato. Chi attribuisce le sue sconfitte e i suoi errori alla crisi, violenta il proprio talento e rispetta più i problemi che le soluzioni. La vera crisi è la crisi dell'incompetenza. Lo sbaglio delle persone e dei paesi è la pigrizia nel trovare soluzioni. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono i meriti. E' nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora perché senza crisi qualsiasi vento è una carezza. Parlare di crisi è creare movimento; adagiarsi su di essa vuol dire esaltare il conformismo. Invece di questo, lavoriamo duro! L'unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla" (Albert Einstein 1879-1955)
Questo Blog nasce con il preciso intento di far sentire la propria voce ed esprimere il proprio pensiero liberamente e democraticamente.

...la flessibilità è una caratteristica meritevole, la precarietà è uno stato di sofferenza...
"Esorto tutti ad una presa di coscienza, esorto tutti a non subire un trattamento ignomignoso. Invito tutti a non subire gli eventi ma partecipare agli stessi. Bisogna portare ogni vicenda, ogni torto, ogni intento dilatorio dinanzi alle sedi giudiziarie ed in tutti i gradi del giudizio. Bisogna essere uniti e partecipi."
Google
 

STABILIZZAZIONE DEL RUOLO UFFICIALI DELLE FORZE ARMATE

La Comunità Europea con Direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, ha stabilito il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutti i lavoratori a tempo determinato del settore privato e pubblico (tanto per chi soggiace a diritto pubblico quanto per chi viene sottoposto a diritto privato) una volta che venissero maturati determinati requisiti.

L’ITALIA, in applicazione della riportata Direttiva 1999/70/CE ha emanato il Decreto Legislativo 6 settembre 2001, n. 368, che garantisce, tra le altre cose, il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato a tutti i dipendenti a tempo determinato, una volta che vengano superati i trentasei mesi di servizio con proroga.

Le sentenze della Corte di Giustizia Europea Ruoli C-212/04, C-53/04, C-180/04, tra luglio e settembre 2006, hanno ribadito il diritto alla trasformazione del rapporto a tempo indeterminato per tutta la compagine dei dipendenti pubblici (confermando il contenuto di cui alla Direttiva 1999/70/CE), ovvero anche il diritto al risarcimento per equivalente.

Di conseguenza, lo Stato Italiano, in deroga all’art.36, c.5, D.Lgs. n.165/01, il 27.12.2006, con Legge 296/06 (Finanziaria 2007) ha disposto (art. 1 cc.417, 420, 519, 523, 526), la stabilizzazione (id est: trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato, a tempo indeterminato) di tutto il personale della Pubblica Amministrazione assunto a tempo determinato per un periodo superiore ai 36 mesi, a partire da quello in servizio al 01.01.2007; infatti sarebbe risultato eccessivamente oneroso per le finanze statali procedere alla concessione di un immediato “risarcimento per equivalente” a tutto il personale in possesso del citato requisito.

La “Stabilizzazione” è semplicemente una sanatoria, conseguente a contingenti decisioni prese in ambito europeo.

Per inciso, durante l'anno 2009, il Sig. Y. G., un ufficiale ausiliario del Corpo delle Capitanerie di porto (congedato durante l’anno 2007), è stato stabilizzato nella P.A. proprio in virtù del triennio di servizio maturato nel Corpo delle Capitanerie di porto

Si vuole infatti precisare che il comma 519, articolo unico della legge finanziaria 2007, ha disposto una procedura di assunzione straordinaria di personale della Pubblica Amministrazione, parallela, anche se diversa, a quella relativa alle ordinarie assunzioni.

Secondo la "Difesa" il comma 519, articolo 1 della legge n. 296/06 prevede la stabilizzazione del personale del pubblico impiego in ragione del 20% del fondo di cui al comma 96, art.3, Legge n. 311/04.

Il riportato "fondo" afferisce la disponibilità nei riguardi delle assunzioni in deroga al c.d. blocco del "turn over" stabilito con il comma 95, art. 3, Legge n. 311/04.

Tale divieto generalizzato di assunzioni di personale a tempo indeterminato imposto alle pubbliche amministrazioni per il triennio 2005-2007 dal comma 95 dell'articolo unico della finanziaria 2005 (legge 30 dicembre 2004, n. 311), non riguarderebbe il personale dipendente delle Forze armate, e ciò in quanto la detta norma precisa che sono fatte salve le assunzioni connesse con la professionalizzazione delle Forze armate di cui alla legge 14 novembre 2000, n. 331, al decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, ed alla legge 23 agosto 2004, n. 226.

Conseguentemente, le Forze Armate non potrebbero accedere allo speciale fondo, istituito dal successivo comma 96 per finanziare, in deroga al divieto di cui al suddetto comma 95, quelle assunzioni che si rendessero necessarie per fronteggiare indifferibili esigenze di servizio di particolare rilevanza ed urgenza; pertanto i dipendenti precari delle Forze Armate non potrebbero beneficiare delle stabilizzazioni di cui al comma 519 dell'articolo unico della finanziaria 2007 (L. n. 296/2006), in quanto tale disposizione, per istituire il necessario nuovo fondo per finanziare tali stabilizzazioni, scorpora il 20% del fondo di cui al citato comma 96 della finanziaria 2005.

A ben guardare, il comma 519, articolo 1 della legge n. 296/06 prevede la c.d. stabilizzazione del personale del pubblico impiego statuendo apposito fondo, corrispondente ad una quota (20%) delle risorse di cui al precedente comma 513, e non già al c. 96, art. 3, L. 311/04 tout court; in particolare, si sottolinea che il comma 513 rifinanzia il fondo di cui al c. 96.

Ma già il comma 96 art.3, L.311/04 consisteva in un rifinanziamento del precedente fondo c.d. "in deroga al blocco delle assunzioni" stabilito dall'art. 3, comma 54, della legge n. 350 del 2003.

Il comma 55 della sessa legge stabiliva, poi, che le deroghe di cui al precedente comma – quindi le richieste di assunzione in deroga al "blocco" - erano autorizzate secondo la procedura di cui all’articolo 39, comma 3-ter, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni; e che nell’ambito delle procedure di autorizzazione delle assunzioni è prioritariamente considerata l’immissione in servizio degli addetti a compiti connessi alla sicurezza pubblica, al rispetto degli impegni internazionali, alla difesa nazionale, al soccorso tecnico urgente, alla prevenzione e vigilanza antincendi e alla protezione civile; con ciò autorizzando anche le Forze Armate (in particolare il Ruolo Ufficiali) all'accesso al fondo di che trattasi, come infatti è avvenuto.

A fortiori si sottolinea che in tutti i provvedimenti di Autorizzazione all'assunzione del personale nelle pubbliche amministrazioni in deroga al c.d. "blocco", per gli anni 2004-5-6 e proprio per lo stesso anno di riferimento della stabilizzazione – 2007 - (cfr: D.P.R. 25 agosto 2004, D.P.R. 6 settembre 2005, D.P.R. 28 aprile 2006, D.P.R. 29 novembre 2007), è previsto il beneficio di una parte del fondo di che trattasi in favore del personale delle FFAA.

Nonostante tanto, la "Difesa", in maniera alquanto contraddittoria, sostiene le FFAA essere sottratte al beneficio di cui alla spartizione del fondo in parola.

Invero le Forze Armate, non sono esonerate in toto dal suddetto blocco generalizzato delle assunzioni, né, di conseguenza, ad esse è precluso l'accesso al fondo di cui al comma 96 art. 1 L. 311/04.


Assunzioni connesse con la professionalizzazione

La norma infatti non fa salve tutte le assunzioni delle Forze armate, ma soltanto quelle finanziate dalla legge 14 novembre 2000, n. 331, dal decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, e dalla legge 23 agosto 2004, n. 226, ovverosia:

· per quel che attiene le FFAA, le assunzioni relative ai ruoli non direttivi e quelle del personale destinato all'inquadramento, alla formazione ed all'addestramento dell'organico da professionalizzare;

· per quel che attiene il Corpo delle Capitanerie di porto, le sole assunzioni delle categorie del ruolo truppa;

tanto, a mente della L. 331/00 e dell'art. 23, c. 3, e dell'art. 28, c. 1, L. 226/04, (come, peraltro confermato dallo stesso D.P.R.6 settembre 2005).

Infatti, la normativa relativa alla professionalizzazione di cui alla Legge 331/00, D.Lgs. 215/01, e L. 226/04, prevede (in coerenza con gli oneri di cui alla tabella "A" della L. 331/00, e a decorrere dall'anno 2007, dalle tabelle "C" ed "E" di cui alla L. 226/04), per quel che attiene le Forze Armate (ad esclusione del corpo delle Capitanerie di porto):

· l'aumento di 10.450 unità del ruolo dei volontari di truppa in servizio permanente,

· il reclutamento di 30.506 volontari del medesimo ruolo in ferma prefissata,

· il mantenimento in servizio di circa 31.500 volontari di truppa in ferma breve,

Di più stabilisce che al fine di compensare il personale in formazione è computato un contingente di volontari in ferma prefissata di un anno determinato annualmente nelle misure di seguito indicate:

· 4.021 unità nell'anno 2005;

· 821 unità, in ciascuno degli anni dal 2006 al 2011;

· 749 unità, in ciascuno degli anni dal 2012 al 2020.

Infine dispone, al fine di inquadrare, formare e addestrare i volontari in ferma prefissata di un anno, un contingente di personale militare determinato annualmente nelle misure di seguito indicate:

· nell'anno 2005: 210 ufficiali, 350 marescialli, 350 sergenti, 1.743 volontari in servizio permanente;

· negli anni dal 2006 al 2007: 120 ufficiali, 200 marescialli, 200 sergenti, 996 volontari in servizio permanente;

· negli anni dal 2008 al 2020: 90 ufficiali, 150 marescialli, 150 sergenti, 747 volontari in servizio permanente.

Per quel che riguarda il Corpo delle Capitanerei di porto l'assunzione ed il mantenimento in servizio di:

· 3.500 volontari di truppa in servizio permanente del Corpo delle Capitanerie di porto,

· 1.775 volontari in ferma ovvero in rafferma del Corpo delle Capitanerie di porto,

In più al fine di compensare il personale in formazione non impiegabile in attività operative stabilisce un contingente di volontari in ferma prefissata di un anno nelle misure di seguito indicate:

· 200 unità nell'anno 2005;

· 235 unità negli anni 2006 e 2007;

· 5 unità in ciascuno degli anni dal 2008 al 2015.

Sotto tale segno la normativa sulla professionalizzazione delle Forze Armate prevede precisi fondi per l'attuazione del disposto normativo stesso (infatti, ai sensi dell'art. 81 della Costituzione Italiana, ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte).

Da tanto, si precisa che gli unici oneri e relativi fondi previsti dalla detta normativa per l'assunzione del personale da professionalizzare si rinvengono nella Tabella "A" di cui alla legge 331/00 e alle Tabelle "C" ed "E" di cui alla L. 226/04; ovverosia 500.000.000 euro per le FFAA e 70.000.000 per il ruolo truppa delle Capitanerie di porto.

Tanto a fronte di una spesa pari a 9.000.000.000, per mantenere il personale delle Forze armate (escluso il Corpo CP), e di 500.000.000 per quello del Corpo delle Capitanerie.

Per quanto sopra citato, risulta di tutta evidenza che le uniche assunzioni del ruolo ufficiali connesse con la professionalizzazione delle FFAA di cui alle leggi 331/00, D.Lgs. 215/01, L. 226/04 attengono i seguenti contingenti:

a) nell'anno 2005, 210 ufficiali;

b) negli anni dal 2006 al 2007, 120 ufficiali;

c) negli anni dal 2008 al 2020, 90 ufficiali.

Per le restanti assunzioni di ufficiali delle FFAA, invece, si utilizzano gli ordinari stanziamenti inscritti nei fondi strutturali del Dicastero della Difesa, che, logicamente nulla hanno a che fare con i fondi e quindi con le assunzioni di cui alla L. 331/00, D.Lgs. 215/01, L. 226/04.

Per quel che attiene il Corpo delle Capitanerie, invece, alcuna componente del ruolo ufficiali è legata alla formazione del personale da professionalizzare; infatti il reclutamento degli ufficiali del "Corpo" interviene grazie agli ordinari stanziamenti del Dicastero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Risulta, poi, del tutto inconferente con le assunzioni connesse con la professionalizzazione (di cui alla L. 331/00, D.Lgs. 215/01, e L. 226/04) l'inclusione, a partire dal 01.01.2006, delle dotazioni organiche del Ruolo Ufficiali delle FFAA nel decreto di cui all'art.2, c.3 del D.Lgs. 215/04.

Infatti la Legge 2 Dicembre 2004, n.299 (non già il D.lgs. 215/01) stabilisce da un lato, le dotazioni organiche del ruolo ufficiali, dall'altro, che il reclutamento del ruolo ufficiali è regolamentato secondo le disposizioni di cui all'art.60 e seg. del D.Lgs. 490/97, fino all'anno 2009, con ciò vanificando ogni tentativo di ricondurre in toto l'assunzione del personale del ruolo ufficiali delle FFAA o la determinazione organica dello stesso alla normativa sulla professionalizzazione di cui alla L.331/00, al D.Lgs. 215/01, e alla L. 226/04.

Ammesso e non concesso, poi, che la circostanza possa definirsi dirimente della connessione delle assunzioni del Ruolo Ufficiali delle FFAA con la normativa sulla professionalizzazione (di cui alla L. 331/00, D.Lgs. 215/01, e L. 226/04), comunque il Ruolo Ufficiali del Corpo delle Capitanerie di porto ne sarebbe escluso, stante la mera considerazione che l'ultimo decreto sull'organica del detto ruolo datato 9.11.2004 risulta adottato ai sensi e per gli effetti del combinato del disposto normativo di cui all'art. 1 e 60 del D.Lgs. 490/97, attinente il "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali, a norma dell'articolo 1, comma 97, della legge 23 dicembre 1996, n. 662", pertanto altra destinata normativa del tutto inconferente con la Professionalizzazione delle FFAA.

Né la normativa sulla professionalizzazione prevede alcunché per il Ruolo Ufficiali del Corpo delle Capitanerie di porto; anzi a ben vedere la gestione del detto personale viene ex lege esclusa dallo stesso dettato normativo (cfr: art.3, c. 1, lett. a, L. 331/00, art. 1, c.1 D.Lgs. 215/01, art. 27, 28 L .226/04).

La prova di tanto si ha nel D.P.R. 6 settembre 2005, recante "autorizzazione ad assunzioni di personale nelle pubbliche amministrazioni, a norma dell'articolo 1, commi 95, 96 e 97 della legge 30 dicembre 2004, n. 311".

Infatti in tale anno aldilà delle 210 assunzioni di ufficiali delle FFAA connesse con la professionalizzazione si sono assunti circa 450 ufficiali delle FFAA, con i fondi per le assunzioni in deroga.

Se effettivamente fosse come sostenuto dalla Difesa, ovverosia che a far data dal 1.01.2006 tutte le assunzioni del ruolo ufficiali fossero connesse con la normativa di cui alla L. 331/00, D.Lgs. 215/01, L. 226/04, ci si domanda come potrebbe mai essere che proprio la stessa normativa sulla professionalizzazione disponga per l'anno 2005 l'assunzione di personale che, secondo la Difesa, solo a far data dall'anno successivo avrebbe dovuto "rientrare" tra le assunzioni connesse con la professionalizzazione; ovvero anche, come sia stato possibile per il ruolo ufficiali delle FFAA attingere lo stesso anno (2005) tanto ai fondi sulla professionalizzazione tanto a quelli sulla stabilizzazione, se non in virtù di un "diversa" destinazione delle risorse!

Infatti, ammesso e non concesso – perchè è circostanza impossibile, né mai provata –, poi, che a partire dal 2006 le risorse già previste specificamente per la professionalizzazione (di cui alla L. 331/00, D.Lgs. 215/01, e L. 226/04), siano state utilizzate anche per l'assunzione del Ruolo Ufficiali delle FFAA, questo non dovrebbe significare che in quel momento le Forze armate sono state "sottratte al blocco delle assunzioni ed alla relativa deroga di cui al comma 96.

Si tratterebbe, come è evidente, di differenti risorse economiche, a cui le Forze Armate (in particolare il Ruolo Ufficiali) hanno avuto accesso alternativamente, in relazione alle proprie esigenze concrete ed alle concrete disponibilità dei relativi fondi, tutti in astratto accessibili.

Ma si ribadisce che la circostanza è del tutto irrealistica stante il fatto che le risorse messe a disposizione dalla professionalizzazione (di cui alla L. 331/00, D.Lgs. 215/01, e L. 226/04) hanno interessato il solo personale "non direttivo" delle FFAA, del quale notoriamente non fa parte il Ruolo Ufficiali; eccezion fatta per il personale assunto per la formazione, mai l'assunzione di alcun ufficiale delle Forze armate è stata garantita da alcun fondo sulla professionalizzazione, né è possibile riscontrare una simile affermazione nella normativa di che trattasi.

Ora, se già nel 2005, come del resto anche nel 2006 e addirittura nello stesso 2007 le FF.AA. sono state autorizzate ad accedere al detto fondo - per giunta proprio per le assunzioni che si vorrebbe far ricadere nella professionalizzazione, quelle che sarebbero dovute essere certamente escluse dal blocco e dal relativo fondo - non si vede per quale ragione le Forze armate non abbiano proceduto a richiedere l'autorizzazione all'accesso al fondo de quo anche per la richiesta di stabilizzazione dei propri "ufficiali precari", peraltro per far fronte a nuove ed autonome esigenze (quelle relative appunto alla stabilizzazione dei dipendenti precari), totalmente diverse, se non addirittura diametralmente opposte, a quelle sottese alla professionalizzazione.

Peraltro, si aggiunga sommessamente che, anche a voler escludere l'accesso delle FF.AA. all'originario fondo di cui al comma 96 della finanziaria 2005, si deve tener presente che, nel momento in cui la finanziaria 2007 ha scorporato il 20% del suddetto fondo, ha bloccato tale quota, mutandone la destinazione. In altri termini, quel 20% non fa più parte del fondo originario, ma costituisce un nuovo fondo, con una nuova destinazione, accessibile soltanto per finanziare le stabilizzazioni di cui al comma 519 della finanziaria 2007. Di conseguenza l'originaria destinazione del primo fondo (le assunzioni urgenti in deroga al blocco del turn over) diventa oggi del tutto irrilevante con riferimento a quel 20% che oggi costituisce un fondo nuovo, autonomo e diverso.

Con specifico riferimento agli Ufficiali, la "Difesa" afferma che le assunzioni a tempo indeterminato (rectius in S.P.E.) degli Ufficiali non potrebbero accedere al fondo di cui al comma 519, in quanto si tratterebbe di assunzioni "funzionali" alla riforma della professionalizzazione, che dunque andrebbero effettuate solo con i fondi propri della professionalizzazione, e non con i fondi del comma 519.

Tuttavia, neanche tale assunto pare condivisibile. Innanzi tutto lascia perplessi il fatto che le assunzioni a tempo indeterminato degli ufficiali delle FFAA possano essere considerate istituto giuridico connesso alla riforma della professionalizzazione, visto che già all'epoca dei fatti (1 gennaio 2007) la riforma era compiuta, in quanto legata alla contingenza dell'abolizione del servizio di leva e alla riduzione dell'organico delle FFAA a 190.000 unità, dunque fisiologicamente temporanea, pensata e realizzata per la "graduale sostituzione leva con militari di professione" (si vedano in tal senso le norme istitutive di tale riforma: legge 14 novembre 2000, n. 331, decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, legge 23 agosto 2004, n. 226).

Inoltre, anche a volere riscontrare tale rapporto funzionale, ciò non toglie che le stesse assunzioni possano essere considerate altrettanto necessarie (al pari degli omologhi colleghi dell'Arma dei Carabinieri) pure con riferimento alla stabilizzazione dei precari, e ciò proprio in base alla ratio sottesa al comma 519.

D'altronde, non bisogna dimenticare che il comma 519 disciplina non le assunzioni tout court, bensì solo quelle mirate, appunto, alla stabilizzazione dei precari. In altri termini, se l'Ufficiale "militare di professione" è pure precario, non si vede per quale ragione non possa accedere alla stabilizzazione ex art. 519.

Peraltro è solo il caso, brevemente di accennare che il c. 95, L. 311/04, non fa salve solamente le assunzioni connesse con la professionalizzazione delle FFAA di cui alle leggi L. 331/00, D.Lgs. 215/01, L. 226/04, ma pure quelle connesse con la professionalizzazione dell'Arma dei carabinieri di cui all'articolo 3, comma 70, della legge 24 dicembre 2003, n.350.

Queste ultime assunzioni, in particolare, intervengono a completamento del programma di sostituzione dei carabinieri ausiliari (di cui all’art. 21 della legge 28 dicembre 2001, n.448 e dell’articolo 34, comma 8, della legge 27 dicembre 2002, n. 289), che dispone che in relazione alla necessità di procedere alla progressiva sostituzione dei carabinieri ausiliari in deroga a quanto stabilito dall’articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni, è attivato un arruolamento di contingenti annui di carabinieri in ferma quadriennale.

Il successivo c. 96 art. 1 della L. 311/04 ha disposto, in deroga al divieto di cui al comma 95, per le amministrazioni ivi previste, apposito fondo per le assunzioni che si rendessero necessarie per ciascuno degli anni 2005, 2006 e 2007, asservendo l'autorizzazione alle modalità di cui all’articolo 39, comma 3-ter, della legge 27 dicembre 1997, n.449, e successive modificazioni.

Ha, infine, statuito al c.96 che nell’ambito delle procedure e nei limiti di autorizzazione all’assunzione di cui al comma 97 è prioritariamente considerata l’immissione in servizio, in particolare, del personale necessario per assicurare il rispetto degli impegni internazionali e il controllo dei confini dello Stato, e degli addetti alla difesa nazionale.

Con ciò, pertanto, da un lato, ha escluso l'accesso al fondo di che trattasi al ruolo truppa tanto delle tre FFAA quanto dell'Arma dei Carabinieri, in quanto dotati di specifico fondo per le assunzioni connesse con la professionalizzazione dello stesso ruolo; dall'altro, ha riservato al personale del Ruolo Ufficiali sia delle FFAA che dell'Arma il beneficio di cui al c. 96, art. 1, L. 311/04.

Invero la finanziaria 2007 ha voluto estendere le risorse destinate alla stabilizzazione scorporando, in aggiunta, anche una porzione del già citato fondo, distinto ed autonomo istituito proprio per la riforma della professionalizzazione.

Di conseguenza, l'accesso al fondo ex comma 96 non può essere precluso in modo generalizzato alle Forze armate, ma al contrario costituisce una risorsa finanziaria a cui anche le FF.AA. (ed in particolare il ruolo ufficiali) possono accedere.

Ciò è comprovato anche dal successivo comma 97, che prevede, proprio con riferimento alle suddette autorizzazioni in deroga al c.d. blocco del turn over, che sia "prioritariamente considerata l'immissione in servizio degli addetti a compiti di sicurezza pubblica e di difesa nazionale" - peraltro ripercorrendo quanto già disciplinato dal riportato comma 55, articolo 3, L. 350/03 -.

Nel merito è solo il caso di accennare l'evidenza della frase che coinvolge le FFAA, e non già i soli corpi di polizia ad ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e corpo della Guardia di Finanza); infatti, qualora il legislatore avesse voluto intendere gli appartenenti alle sole forze di polizia (tanto ad ordinamento civile quanto militare), gli sarebbe bastato citare gli addetti a compiti di sicurezza pubblica; tutto ciò, come è noto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 57 del C.P.P.

Il legislatore ha, comunque, messo a disposizione ulteriori risorse (di cui all'art. 1, c. 417, 419, L. 296/07); a fortiori nella circolare del 24 marzo 2007 del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nelle Pubbliche amministrazioni, si legge che le amministrazioni pubbliche non citate espressamente nel comma 519, in quanto sottoposte a specifiche disposizioni in materia di assunzioni ... adeguano i propri ordinamenti a quanto previsto dal medesimo comma 519 in termini di requisiti e modalità di assunzione, tenendo conto delle relative peculiarità e nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio.

Di più si sottolinea che la procedura di cui alla stabilizzazione del personale precario della pubblica amministrazione, prevede altresì (cfr: c. 526, art.1, L. 296/06) che tale procedimento si debba necessariamente estendere ai successivi due anni (2008, 2009); in questo caso, però le assunzioni devono essere garantite dai fondi strutturali del singolo Dicastero, come testimoniato dallo stesso D.p.c.m. 06.08.2008, che ha stabilito le assunzioni a tempo indeterminato di che trattasi con i fondi del singolo Ministero; con ciò legittimando l'ultroneità di riferimento al fondo di cui all'art. 1, c. 96, L. 311/04.

In tal senso è solo il caso di ricordare quanto espresso nel parere del Capo Ufficio Legislativo del Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, Avv. Danilo DEL GAIZO, datato 05.12.2006 si legge: "...per le assunzioni in deroga autorizzate sempre per l'anno 2007 è, infine, considerata prioritaria l'immissione in servizio, tra gli altri, degli addetti al personale della difesa nazionale.

mercoledì 19 dicembre 2007

CAMERA dei DEPUTATI - Seduta in corso

ANTONIO RUGGHIA. Signor Presidente, intervengo per esprimere il giudizio negativo del gruppo del Partito Democratico-L'Ulivo sulle mozioni Bosi e Volontà n. 1-00143 e Ascierto ed altri n. 1-00259.
Per quanto riguarda quest'ultima mozione, ne apprezziamo la differenza nella forma rispetto alle altre mozioni illustrate dai rispettivi primi firmatari. Le prime due mozioni in esame cui mi riferirò in modo più specifico, per le affermazioni contenute nelle premesse ma anche per ciò che è stato dichiarato negli interventi dei rispettivi primi firmatari, meritano una nostra presa di posizione e anche lo svolgimento di un'argomentazione.
Nella mozione presentata dai colleghi dell'UDC si afferma che il bilancio della difesa sarebbe stato sensibilmente ridotto negli esercizi finanziari 2005, 2006 e 2007 a causa dell'intervenuta crisi finanziaria.
Il gruppo di AN addirittura attribuisce la responsabilità dei tagli alla difesa esclusivamente al Governo Prodi, dicendo proprio che questi tagli e la conseguente difficoltà della funzione della difesa e del Ministero della difesa dipenderebbero dalla scelta del Governo Prodi di aver tagliato le risorse per il bilancio della difesa nel 2007 (attraverso la legge finanziaria per il 2008). Come è noto le cose non stanno in questi termini e i colleghi che hanno illustrato le mozioni lo sanno, compreso il collega Bosi, che nel precedente Governo è stato anche sottosegretario alla difesa.
Una riduzione sensibile - un taglio senza precedenti - degli stanziamenti per la difesa vi è stato, ma è stato operato per le scelte che il Governo Berlusconi ha compiuto soprattutto alla fine della precedente legislatura. Nel 2005, dai 19 mila 811 milioni di euro, stanziati nell'anno 2004, siamo passati a 19 mila milioni di euro (si tratta di una riduzione del 5,5 per cento). Nel 2006 le risorse messe a disposizione della difesa sono stato ulteriormente ridotte, arrivando al minimo di 17 milioni di euro, con una riduzione pari almeno al 13 per cento rispetto ai tagli già gravi dell'anno precedente.
Ha ragione probabilmente il collega Cossiga quando afferma che non si può svolgere una discussione basandola soltanto sui numeri, ma noi abbiamo il dovere di rispondere, anche sui numeri, alle argomentazioni assolutamente fuorvianti svolte durante questa discussione. Vi sono stati tagli pesantissimi, operati propria nella fase di avvio del nuovo modello organizzativo delle Forze armate, che ha previsto il superamento del servizio obbligatorio di leva, che è stato sospeso dal primo gennaio 2005. Si è trattato di tagli operati proprio quando era assolutamente necessario sostenere la scelta connessa all'avvio della riforma, anche con i provvedimenti correlati che, per realizzare il nuovo modello di difesa non più fondato sulla leva obbligatoria, hanno comportato l'assunzione di migliaia di volontari in ferma breve e di ufficiali in ferma prefissati, che è compito del Governo e del Parlamento cercare di stabilizzare.
Insomma verso la fine della XIV legislatura il Dicastero della difesa ha pagato duramente il fallimento delle scelte di politica economica, delle previsioni "sballate" delle manovre finanziarie del Ministro Tremonti, che hanno conseguentemente costretto a rastrellare, senza alcuna logica, fondi necessari per coprire la voragine dei conti pubblici.
Inoltre, mentre nel 2005 e nel 2006 venivano comunque operati, complessivamente, rispetto al 2004, tagli per il 18,6 per cento al bilancio della difesa, il Governo Berlusconi non ha perso comunque l'occasione di anticipare di due anni la sospensione della leva obbligatoria, facendone un mega spot elettorale. Come era logico supporre, la prima fase della riforma, ma anche il maggiore impegno nelle missioni internazionali che il Parlamento ha affidato alle nostre Forze armate, hanno comportato invece un aumento dei costi per la difesa.
L'aumento dei costi e il taglio radicale degli stanziamenti hanno determinato difficoltà strutturali molto gravi alle attività del Ministero. I tagli ai consumi intermedi - i famosi tagli lineari inventati da Tremonti nel triennio 2004-2006 - e agli investimenti hanno rappresentato per il Dicastero della difesa un costo molto grave, molto più alto di quello sostenuto dagli altri Dicasteri.
Infatti, per la Difesa i consumi intermedi non rappresentano soltanto la spesa corrente per l'apparato ministeriale e periferico ma comprendono, invece, tutte le spese per il mantenimento e la gestione efficiente ed efficace dello strumento militare. Si tratta in gran parte di spese per la manutenzione dei mezzi, per l'apprestamento e il ripianamento delle scorte, per l'acquisizione dei mezzi di protezione, per la formazione, l'addestramento e, quindi, l'efficienza e la sicurezza del personale.
La loro drastica e irrazionale riduzione ha prodotto danni gravi e strutturali ed è giusto riconoscere al Governo Prodi lo sforzo operato per il risanamento del bilancio della Difesa: altro che mozioni di censura sulle scelte operate dal Governo dell'Unione.
Come è riscontrabile nella tabella allegata alla nota aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa, nel 2007 il Governo Prodi ha stanziato per il dicastero più fondi rispetto al 2006, passando da 17 mila 782 milioni a 20 mila 195 milioni di euro.
Per il 2008 vi è stato un ulteriore incremento - lo ricordava il collega Evangelisti - pari al 5,5 per cento in più rispetto allo scorso anno che ha portato il bilancio della Difesa a un totale di 21 mila 118 milioni di euro. Pertanto, signor Presidente, signori colleghi, non ci appare giusto presentare subito dopo l'approvazione della legge finanziaria, mozioni contro gli stanziamenti insufficienti per il Ministero della difesa e per la funzione di difesa, senza alcun accento autocritico da parte dei colleghi della minoranza che dimostrano di avere una memoria troppo corta.Da parte nostra, abbiamo l'assoluta consapevolezza che le scelte operate con la legge finanziaria non rappresentano la prova del nove della volontà del Governo di aumentare le spese per la difesa; noi siamo ancorati al programma dell'Unione. Siamo ancorati al programma di Governo dell'Unione per le nuove politiche di difesa. In conseguenza di tali scelte, sono state fissate le priorità per la legge finanziaria 2008: il funzionamento dello strumento militare ispirato al rispetto degli standard di interoperabilità delle forze e dei mezzi con i Paesi alleati, l'ammodernamento delle Forze armate, la realizzazione del modello organizzativo per ridurre i costi e aumentare l'efficienza e il funzionamento di questo modello, il miglioramento della gestione e il controllo della spesa. Siamo, quindi, impegnati a ridurre gli sprechi, ad abbandonare scelte irrazionali, ad affermare politiche rigorose, ma dobbiamo comunque riconoscere che gli sforzi operati con le leggi finanziarie per il 2007 e per il 2008, che rappresentano un importante e netta inversione di tendenza rispetto ai "tagli" operati dal Governo Berlusconi, non sono comunque ancora del tutto sufficienti, non ci permettono di recuperare le posizioni e di ridurre la forbice finanziaria ed economica rispetto ai valori di spesa sul prodotto interno lordo registrati dalla Francia, dal Regno Unito e dagli altri Paesi europei, vale a dire i Paesi comparabili con l'Italia.
Su questo mi permetto di aprire una breve polemica con le affermazioni del collega Bosi e del collega Ascierto. Quest'ultimo ha affermato che, al di sotto di un rapporto dell'1 per cento tra spesa per la difesa e prodotto interno lordo, si arriva al fallimento.
Vorrei ricordare al collega Ascierto un dato molto semplice: alla fine della precedente legislatura quel rapporto era dello 0,8; oggi, se aggiungiamo anche gli stanziamenti che sono stati assegnati al Ministero dello sviluppo economico, superiamo abbondantemente l'1 per cento. Certamente si tratta di somme molto basse, ma se consideriamo che si parte dallo 0,8 per cento appare chiaro lo sforzo del Governo e della maggioranza di evitare quel fallimento che, invece, pervicacemente si è cercato di realizzare con le scelte del Governo Berlusconi.
Il nostro bilancio è ancora - come osservava giustamente il collega Evangelisti - troppo ingessato a causa delle spese del personale, anche se con una positiva inversione di tendenza in questo ultimo anno e nelle previsioni della legge finanziaria.Le spese del personale ammontano ancora al 59,6 per cento del totale, quando sappiamo che andrebbero determinate nel 50 per cento, per lasciare il restante 50 per cento, invece, alle spese di esercizio e investimento, per essere in linea con gli altri Paesi del contesto occidentale.
Se facciamo riferimento alle tabelle allegate alla legge finanziaria, è possibile verificare come, a valori costanti e tenendo conto dell'inflazione, sostanzialmente spendiamo per la difesa (e per la "funzione difesa") quanto spendevamo prima dei tagli pesanti realizzati nel triennio 2004-2006 dal precedente Governo.
Dobbiamo essere consapevoli del fatto che il nuovo modello organizzativo e i nuovi e più impegnativi compiti assegnati dal Parlamento alle nostre Forze armate determinano un aumento di costi. Ritengo che sia giusto da parte del Parlamento riconoscere alle nostre Forze armate, nonostante tali difficoltà, l'impegno manifestato per riuscire a non perdere il proprio grado di efficienza e di operatività, conseguendo, anzi, lusinghieri risultati nell'azione svolta nelle missioni, assegnate loro dal Parlamento della Repubblica, in cui sono impegnate.
Ritengo, colleghi, che su ciò abbia ragione il collega Cossiga - ho apprezzato il suo intervento per l'illustrazione della sua mozione n. 1-00260 -, ma su questo argomento abbiamo più volte discusso in Commissione difesa e abbiamo iniziato a produrre i primi risultati. Credo che, ormai, non sia più rinviabile una riflessione in Parlamento sul modello dello strumento militare necessario al nostro Paese.
Il Ministro Parisi, in Commissione, ha annunciato uno studio finalizzato alla ridefinizione di un nuovo modello sostenibile, più compattato, ristrutturato e ringiovanito, che possa soddisfare le esigenze derivanti dalle politiche di difesa e sicurezza, sia nazionali sia internazionali, e che, nel contempo, sia coerente e sostenibile con le risorse disponibili. È evidente, che solo il Parlamento può modificare il modello a 190.000 uomini previsto dalla legge n. 331 del 2000.
È inutile "dare i numeri", come è stato fatto anche nel dibattito in questa Assemblea: mi riferisco al previsto taglio di 30.000 unità ipotizzato dai colleghi Bosi e Ascierto nelle loro rispettive mozioni n. 1-00143 e n. 1-00259. Sappiamo che nessuno può scegliere né può determinare delle scelte esautorando il Parlamento e la sede naturale per avviare il confronto - richiesto anche dall'onorevole Cossiga, confronto al quale noi siamo naturalmente disponibili - è la Commissione difesa. Essa, tra l'altro, già sta esaminando i vari modelliPag. 62di difesa e potrebbe ponderare una proposta da presentare al Parlamento sul modello migliore che, per quanto riguarda l'assetto delle Forze armate, sia all'altezza delle nostre ambizioni, ma sia anche rispondente alle nostre disponibilità.
Signor Presidente - e mi avvio alla conclusione - ritengo che sia giusto rimarcare alcune scelte qualificanti operate con la legge finanziaria per il 2008, che contraddicono nettamente la premessa di tutte le mozioni presentate e di tutti gli interventi effettuati durante la discussione dai colleghi del centrodestra.
Ritengo giusto rimarcare: le scelte che hanno portato all'aumento delle risorse per la professionalizzazione delle Forze armate - abbiamo recuperato gran parte di quel taglio del 15 per cento (operato con la precedente legge finanziaria) con un finanziamento di 30 milioni di euro -; gli interventi a favore degli arsenali e degli stabilimenti militari; la scelta di destinare fondi per il risarcimento dei danni causati dall'esposizione e dall'utilizzo dei proiettili all'uranio impoverito o alle nanoparticelle provocate dalle esplosioni; il finanziamento a favore di imprese nazionali nel settore aeronautico ad alto contenuto tecnologico; la soppressione dei tribunali e delle procure militari; il programma per l'acquisto di alloggi per il personale militare; l'attuazione degli accordi in materia di pubblico impiego; la possibilità concessa ai corpi di polizia di effettuare assunzioni triennali in deroga alla normativa vigente (assunzioni cui faceva riferimento anche il collega Ascierto), per un ammontare di risorse fino a 140 milioni di euro per il 2009, anno nel quale questo programma sarà a regime.
Inoltre, vi è un primo stanziamento che, seppure insufficiente, è importante perché, per la prima volta, viene riconosciuto il tema della specificità dei compiti assolti dalle Forze armate e dalle forze di polizia. Mi riferisco, altresì, in relazione alle scelte qualificanti della legge finanziaria, all'intervento che vi è stato per eliminare il taglio del 10 per cento allo straordinario da corrispondere al personale delle forze di polizia.
Mi riferisco anche alla scelta qualificante di stanziare un finanziamento per l'organizzazione e il funzionamento degli asili nido nei servizi alla prima infanzia.
Insomma, vi sono motivi per ritenere che la scelta compiuta dal Governo Prodi, attraverso la finanziaria per il 2008, sia comunque una scelta positiva per il Ministero della difesa, per i lavoratori della difesa e per i nostri militari.
Siamo assolutamente coscienti che è necessario fare di più e rispondere al meglio alle giuste rivendicazioni dei COCER, che abbiamo ascoltato presso la Commissione difesa. Sappiamo di dover rispondere alle richieste pressanti e giuste che provengono da tanti giovani volontari in ferma breve e dagli ufficiali in ferma prefissata, i quali chiedono, giustamente, la stabilizzazione del loro rapporto di lavoro. Ciò vale per l'Arma dei carabinieri - come ha sottolineato il collega Ascierto - ma anche per tutte le altre Forze armate. Il nostro impegno sussiste, come ha rivelato anche l'approvazione di proposte emendative al disegno di legge finanziaria in sede di Commissione bilancio, di risoluzioni e di ordini del giorno che, purtroppo, poi, non sono stati ricompresi nei maxiemendamenti, ma ciò non significa che noi non continueremo a perseguire tali obiettivi.
Abbiamo la consapevolezza di dover sostenere al meglio l'attività dei nostri militari impegnati in difficili missioni internazionali. L'approvazione della legge finanziaria per il 2008 rappresenta soltanto una tappa. Il nostro impegno continuerà, per rendere più efficiente la politica della difesa e della sicurezza nel nostro Paese.
Siamo disposti al confronto e lo abbiamo dimostrato; presso la Commissione difesa si è stabilito un clima positivo per affrontare scelte che non sono più rinviabili. Quanto non accettiamo, però, sono queste inutili iniziative, ispirate esclusivamente ad esigenze di propaganda. Per questo motivo, voteremo contro le mozioni in discussione - Bosi e Volontè n. 1-00143 e Ascierto ed altri n. 1-00259 - e anche contro la mozione Cossiga ed altri n. 1-00260, la quale, comunque, si pone in maniera diversa rispetto alle altre due.
In sostanza, colleghi, non ci fidiamo dei buoni consigli di chi, in passato, ha saputo dare soltanto il cattivo esempio (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico-L'Ulivo e Italia dei Valori).

1 commento:

Anonimo ha detto...

"In teoria siamo d'accordo, ma non lo facciamo perchè così non ci piace"
E noi in mezzo, siamo il loro giochino!